@terramatta.tv

Torna “Diritti in Maschera”, il #carnevale del rione Noce Il 4 marzo, un grande evento di comunità per promuovere i diritti dell’infanzia e l’inclusione sociale. Coinvolte circa 3.000 persone, tra studenti, docenti, genitori, operatori e volontari #palermo

♬ suono originale - Terramatta Tv
#Giovani
#Scuole
#PovertàEducativa

Torna il carnevale del rione Noce all’insegna dei diritti

Il 4 marzo, un grande evento di comunità. Coinvolte circa 3.000 persone, tra studenti, docenti, genitori, operatori e volontari

Il quartiere Noce si prepara a far festa con la VII edizione del Carnevale del RIOne Noce in seno al progetto “Diritti in Maschera”, il carnevale sociale che coinvolge ogni anno circa 3.000 persone, tra studenti, docenti, genitori, operatori e volontari. Presentato oggi al Centro Diaconale La Noce, l’evento, promosso dall’Associazione ‘a Strummula, nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile e promuovere la partecipazione attiva dei bambini alla vita sociale e civile del quartiere.
Il progetto “Diritti in Maschera” viene ideato dall’associazione ‘a Strummula nel 2015 con la presentazione di un progetto alla Tavola Valdese, che nel 2016 lo finanzia attraverso i fondi otto per mille. Grazie alla partnership con l’allora Direzione Didattica “Edmondo De Amicis”, il Centro Diaconale La Noce e la Circoscrizione, si sono poste le basi per un’iniziativa che, anno dopo anno, ha visto crescere la partecipazione e il coinvolgimento attivo di bambini, ragazzi, insegnanti, genitori e commercianti, al “Carnevale del RIOne Noce”, tappa conclusiva del progetto “Diritti in maschera”.

A dare linfa vitale al progetto nel corso degli anni, sono stati soprattutto la volontà e la capacità di connetterlo con altre progettualità volte a contrastare la povertà educativa offrendo percorsi e spazi di crescita ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie e promuovendo il consolidamento di una comunità educante. Determinanti a tal proposito, sono state le numerose azioni del progetto “PEC – Poli Educanti in Condivisione” sostenuto dall’Impresa Sociale Con i Bambini e l’instancabile e continuativo apporto dell’ormai istituto comprensivo De Amicis-Da Vinci che ha creduto nella valenza educativa di “Diritti in maschera” sin dal primo momento. La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è ogni anno al centro del progetto e del Carnevale del RIOne Noce, che con il suo lungo corteo per le vie del quartiere, diventa l’espressione della rivendicazione da parte della comunità di quei diritti ancora negati.

Supportato da

Articoli Correlati

Cerca